CrowdCity
  • Invoice Exchange
  • Come Funziona
  • Valutazione
  • Imprese
  • Investitori
  • Chi siamo
  • Accedi Accedi

FAQ INVESTITORE

1. Chi effettua la pre-istruttoria per valutare l’accesso all’Invoice Exchange delle imprese cedenti?

La piattaforma si avvale di un mediatore creditizio che dispone di analisti finanziari, esperti in valutazione del merito creditizio e di finanza aziendale, e di agenzie di rating che, in partnership con la piattaforma, forniscono rating certificati in merito alle singole controparti.

2. Come ci si tutela dal rischio di frodi e false fatturazioni?

Le imprese cedenti che accedono alla piattaforma sono oggetto di un periodo preliminare di screening e monitoraggio che consente al mediatore creditizio di conoscere in profondità le singole aziende dal punto di vista operativo, commerciale, finanziario e fiscale. Tali analisi potrebbero tuttavia non essere sufficienti a prevenire eventuali frodi da parte degli amministratori, operate attraverso la cessione di un credito. Nella maggior parte dei casi, inoltre, la piattaforma si interfaccia prima con il debitore per valutare i potenziali cedenti. In questo modo la fattura nasce per così dire “certificata”.

3. Come avviene la contrattualizzazione della cessione del credito?

Il contratto di cessione si perfeziona secondo la modalità dello “scambio di corrispondenza” dove cedente e cessionario, sottoscrivono mediante firma digitale proposta ed accettazione della cessione.

4. Come viene notificata al debitore ceduto l’avvenuta cessione?

L’attività di notifica viene gestita dalla piattaforma in automatico mediante Posta Elettronica Certificata.

5. Come viene gestito il pagamento del prezzo di cessione e l’incasso del credito a scadenza?

La piattaforma non gestisce i flussi finanziari ma gestisce le modalità di transazione. Quindi nel caso di pagamento del prezzo di cessione l’investitore riceverà un messaggio con le coordinate bancarie del cedente mentre, per quanto riguarda l’incasso del credito, il debitore ceduto, insieme alla notifica, riceverà le coordinate bancarie per effettuare il pagamento dovuto.

6. Cosa succede in caso di mancato incasso da parte dell’Investitore del credito a scadenza?

Il mancato incasso del credito a scadenza da parte dell’Investitore può dipendere da varie cause e la Piattaforma fornisce assistenza per ognuna di esse:

  1. Ritardo tecnico: la piattaforma effettua un sollecito con tutti i mezzi di comunicazione a sua disposizione.
  2. Pagamento erroneamente effettuato a favore del vecchio creditore (cedente): Anche in questa situazione la piattaforma sollecita con tutti i mezzi di comunicazione a sua disposizione il Cedente alla restituzione al Debitore Ceduto dell’importo incassato. Il protrarsi dell’inadempimento da parte del Cedente espone quest’ultimo al pagamento di un penale pari al 100% del credito oltre interessi al tasso legale.
  3. Insoluto: nel caso in cui i tentativi di sollecito non vadano a buon fine ed il credito non risulti tra quelli assicurati, la piattaforma è convenzionata con avvocati ed aziende di recupero crediti che potranno autonomamente assistere l’investitore. A tal fine la Piattaforma fornisce all’Investitore i contatti necessari.

7. C’è la possibilità di assicurare il credito oggetto di cessione?

Si, la piattaforma offre la possibilità di sottoscrivere polizze con le principali compagnie assicurative nel settore dei crediti commerciali, i cui costi sono oggetto di quotazione separata.

8. L’investitore istituzionale straniero può effettuare acquisizioni di crediti direttamente dall’estero?

Si, purché si sia identificato in Italia con il proprio codice fiscale o stabile organizzazione. Inoltre, Crowdcity e/o suoi partner possono fornire assistenza legale, contabile, fiscale, amministrativa per garantire il pieno rispetto della normativa italiana ed un rapido/immediato accesso all’Invoice Exchange.

9. Quali sono i costi di accesso alla piattaforma e di transazione?

Per l’investitore vi è un costo una tantum previsto alla sottoscrizione dell’Accordo quadro tra Investitore e piattaforma ed un costo variabile compreso nel tasso di sconto in funzione dell’importo ceduto. Per le commissioni applicate dalla piattaforma è prevista l’applicazione dell’IVA.

Contatti

02 89095407

support@crowdcity.it

Facebook

Linkedin

SlideShare

Dove Siamo

Crowdcity SpA
Piazzale Luigi Cadorna, 13 - Milano 20123
P.IVA e Cod. Fisc. 08676310967
REA MI – 2068851
Iscrizione Albo Organismo degli Agenti e dei Mediatori n° M445

CrowdCity